Temakinho a Bologna: il tempio della natura e della cultura nippo-brasiliana nella cornice di Palazzo Zambeccari

Se vi dico “Temakinho” sicuramente sapete di cosa parlo. È finalmente arrivata a Bologna la catena di ristoranti nippo-brasiliani più amata al mondo. Diciotto ristoranti, quattordici in Italia, due in Spagna e due a Londra. Nato nella splendida cornice di Palazzo Zambeccari, ci accolgono alla conferenza stampa la padrona di casa, Francesca Goldoni, Linda Maroli, colei che ha scoperto questa realtà in Brasile, socia e anima del brand e Fabrizio Pisciotta, socio e managing director di Temakinho.

Continua a leggere “Temakinho a Bologna: il tempio della natura e della cultura nippo-brasiliana nella cornice di Palazzo Zambeccari”

Hamburger Vegano a Bologna? Flower burger!

Hai voglia di assaggiare qualcosa di diverso? Desideri scoprire un posticino dove non si mangi carne? Ho la risposta alle tue domande: Flower burger, la prima veganburgheria nata nel 2015 a Milano. Continua a leggere “Hamburger Vegano a Bologna? Flower burger!”

Cos’è Napoli… per me

Napoli è un vassoio di struffoli decorati e affiatati, dolci sì, ma al punto giusto.

Continua a leggere “Cos’è Napoli… per me”

Mortadella come una volta? Vi racconto di Artigianquality

Oggi vi parlo di una storia di famiglia, una di quelle storie che una volta che conosci non vedi l’ora di farla sapere a tutti.
Questa storia è ambientata a Mezzolara, dove, tra floride campagne e numerosi allevamenti, abita la famiglia Scapin. I coniugi Scapin si sono conosciuti alla Sagra della Cipolla, lui aveva 16 anni e la sua bella 14, da lì non si sono più lasciati e hanno dato origine alla loro famiglia.
Silvio, macellaio preciso e pignolo, creava ricette uniche con ingredienti sani e genuini, mentre la moglie si occupava di crescere i loro figli con un’alimentazione di prima qualità: tutto veniva prodotto in casa, latte, panna, zabaione, pasta, tutto.
Simona, la figlia maggiore, cresce con una precisa idea di lavoro: attenzione e cura dell’artigianato, arte unica di suo padre, attento ad ogni creazione.
La fortunata realtà degli Scapin diventa anno dopo anno più grande e così, da Mezzolara, la famiglia si sposta a Bologna, dove rileva un locale in via Santo Stefano 88. Silvio si occupa delle ricette e della produzione delle mortadelle, sua moglie della parte di rosticceria e Simona, per ben 12 anni, dà una mano in negozio, cercando di imparare quanto più possibile dal padre, in silenzio, per evitare che lui si distragga.
Continua a leggere “Mortadella come una volta? Vi racconto di Artigianquality”

Caffè Terzi: la risposta a tutte le domande sul caffè

A96FF836-79F7-4F43-917B-7F324AA107A3.jpeg

Per iniziare la giornata l’unica cosa di cui ho bisogno è una tazzina di caffè, bevanda storica, dal sapore intenso, è fondamentale per tanti, quasi tutti, noi italiani.

A Bologna, se si parla di caffè, l’unico nome che viene in mente è: Terzi. Così, ho pensato, perché non raccontare ai miei lettori quando nasce e chi è Caffè Terzi? Ecco l’intervista a Elena Naldi, attuale gestore della caffetteria Terzi di via Oberdan. Continua a leggere “Caffè Terzi: la risposta a tutte le domande sul caffè”