“Otto in cucina” in realtà è Simona Guerra, perchè l’idea nasce da lei e dalla sua passione per la cucina. Non è però da sola: c’è Alfredo, suo marito, che l’ha supportata in questo cammino e continua a farlo, ci sono tutti i docenti e gli assistenti della scuola e poi ci sono i corsisti… fondamentali per la crescita della loro realtà.
Quale bolognese, almeno una volta, non si è fermato per un caffè alla pasticceria Impero? La distesa di piccola pasticceria perfettamente ordinata e la crema gialla ornata dai frutti di bosco è riconoscibile fin dai viali di circonvallazione. Impero è un locale storico di Bologna, l’attuale gestione ha avuto inizio nel 2005, ma hanno comunque deciso di mantenere il nome originale.
“Bisogna aprire un locale a Bologna” – l’ha sempre detto Aristide, il nonno di Sergio e Andrea Graziosi, i giovani imprenditori che hanno pensato di dare vita a Scampo Pescheria Moderna, il nuovo locale dalle mattonelle bianche che ha conquistato i cuori dei cittadini di via Galliera e non solo.
Come nasce l’idea? Nato davanti al mare di Gaeta, il sogno dei fratelli Graziosi sa di acqua salata e voglia di stupire. Andrea, 27 anni, è un esperto del settore alimentare, si occupava della ristorazione veloce presso Eataly e ha lavorato precedente presso il settore commerciale di Danone; Sergio, 29 anni, è, invece, più forte nella comunicazione. Il progetto di Scampo nasce dall’unione delle capacità dei due fratelli che, già da un anno e mezzo, hanno un’idea ben precisa: creare un format semplice ma che non sia banale e scontato.
Lucine fuori dal locale, una brezza leggera e il cielo che si tinge di blu. Erano così le sere di maggio in via Augusto Righi a Bologna. Sul marciapiede spicca la trattoria La Montanara, entriamo insieme attraverso la sua porta rossa. Siamo nel classico ristorantino di una volta: piccolino, grazioso in stile provenzale, con le tende bianche, le tovaglie a quadri e gli utensili appesi al soffitto. Chicca del centro di Bologna, ci accolgono con i loro rassicuranti sorrisi Filippo e Benedetta. Continua a leggere “Trattoria La Montanara – chiacchiere al telefono con Filippo Venturi”→
Se penso alla pizza in teglia, ho solo un indirizzo in mente: Mozzabella. Pizze contraddistinte da un impasto leggero fatto con farine semintegrali BIO e grani italiani Mulino Marino.
La lievitazione? Lentissima e ad altissima idratazione, avviene per un tempo compreso tra le 24 e le 48 ore.