Fregola sarda tostata in insalata, ceci, verdure dell’orto, pomodorino pachino fresco e olive taggiasche

L’anno scorso sono stata al “Pic nic al chiaro di luna” organizzato dalla Locanda i Girasoli e mi sono follemente innamorata della fregola che c’era nella mia cassetta. Così, ho chiesto la ricetta allo chef e ho pensato di riprodurla a casa.

Continua a leggere “Fregola sarda tostata in insalata, ceci, verdure dell’orto, pomodorino pachino fresco e olive taggiasche”

Via con me: tutte le novità della bella stagione

Quando mi chiedete un posticino intimo e particolare non ho dubbi: “Via con me”.
Oggi, Roberta Rondelli, socia e proprietaria di Via con me, Camera a sud e Il Cameo, ci fa accomodare in via San Gervasio per raccontarci qualcosa dei suoi locali.

Continua a leggere “Via con me: tutte le novità della bella stagione”

SQUISEAT: l’app che salva il Mondo (e il portafoglio!)

Venerdì sera, 20:40, ho appena finito di cenare e mi trovo già costretta a pensare al pranzo di domani in famiglia.
Si accende una lampadina: Squiseat.
Squiseat è una startup a cui tengo molto, e non solo perché è stata fondata dal ragazzo di una delle mie migliori amiche.
Alberto, Luca, Ossama e Gabriele, sono loro i quattro informatici cha hanno ideato Squiseat, una piattaforma che mette in vendita a metà prezzo, a fine giornata, i prodotti rimasti invenduti di ristoranti, forni e servizi di catering.
I ricavi vengono divisi tra la piattaforma e il produttore, il quale riesce così a evitare lo spreco alimentare, ricevendo un ritorno economico e rendendo soddisfatto il cliente che ha accesso a prodotti di qualità a prezzi vantaggiosi.

Come sapete, mi piace sempre scoprire come nascono le idee… in questo caso tutto è scaturito da un problema sollevato da Alberto che, durante gli studi, aveva fatto il cameriere di catering: “Che fine fa tutto il cibo che non è stato mangiato?”

Continua a leggere “SQUISEAT: l’app che salva il Mondo (e il portafoglio!)”

S.O.S Festa del papà: prepariamo il risotto

Non esiste regalo più bello che cucinare per chi amiamo, è vero?
In questo soleggiato mese di marzo, non potendo trascorrere le nostre giornate all’aria aperta o prenotando un tavolo al nostro ristorante preferito, ho pensato di ideare un menù per la festa del papà, grazie alla collaborazione del mio team.
Oggi vi svelo il primo piatto del nostro menù: il risotto pere e taleggio.
Facilissimo e buonissimo, conquisterà tutta la famiglia!

Continua a leggere “S.O.S Festa del papà: prepariamo il risotto”

Innamorati della… zuppa imperiale

Oggi affondo il cucchiaio nel brodo dei ricordi, condividendo con voi la ricetta della zuppa imperiale, uno di quei piatti che lego ai tempi della scuola. Quando ero bambina, ogni tanto facevo a scuola “la lunga” ovvero stavo a scuola fino al pomeriggio e così, a pranzo, spesso e volentieri c’era la zuppa imperiale.

L’ho fatta a casa e me ne sono innamorata, un ottimo piatto caldo, per i giorni invernali. Vi lascio qui sotto la ricetta, è estremamente semplice!

Continua a leggere “Innamorati della… zuppa imperiale”