DALP: un nuovo modo di fare cucina

Perché DALP?

Perché tutti devono capirlo e poterlo ripetere nella loro lingua, Dalp. Facile no?

Come nasce DALP?

Grazie ad un’idea di Davide Maron, giovane chef che, dopo aver lavorato nelle migliori cucine di Londra e Bruxelles, ha deciso di tornare verso casa durante la pandemia, aprendo un ristorante a Osteria Grande.

Cosa si mangia da DALP?

I piatti di DALP sono realizzati con ingredienti locali, l’idea è di una cucina sostenibile e a km 0. Tanta frutta e verdura di stagione, pesce dell’Adriatico, carne dell’Emilia Romagna e del Veneto, regione natia di Davide.

Menù corto, tutto fresco e niente di congelato, cambia periodicamente in base alla spesa del giorno.

Cosa si beve da DALP?

In carta c’è un 50% del territorio e il resto nazionale, troverete solo uno champagne per i vostri festeggiamenti.

Si portano in tavola solo piccole realtà, cantine che lavorano in modo sostenibile per il territorio, nel rispetto dell’ambiente, anche se non sono tutte biologiche.

Perché DALP è accessibile a tutti?

I piatti in menù richiedono una lavorazione lunga ma hanno un prezzo vantaggioso, la materia prima è eccellente e le porzioni sono abbondanti per rimanere in linea con l’offerta del luogo.

Che atmosfera si respira da DALP?

È il locale perfetto per ogni occasione, il suo arredamento mette a proprio agio sia per un pranzo di lavoro che per una cena romantica. Pochi particolari ma di rilevanza. Come i fermenti esposti sugli scaffali che contengono una soluzione di acqua e sale che trasformano lo zucchero in CO2 e che verranno poi usati per le ricette.

Le piante tra i tavoli ti fanno sentire all’aperto, la cucina a vista ti fa sentire a casa, niente è lasciato al caso.

Sapienti sono stati i lavori di costruzione, l’utilizzo di pannelli adiabatici, ad esempio, ha permesso di evitare l’installazione di condizionatori per un raffreddamento dell’aria a prova di ambiente.

Chi lavora da DALP?

Ci sono fisse 6 persone, ho avuto la fortuna di conoscere Anna e Filippo, Zak, mêtre con grande esperienza nel settore della ristorazione, Valentina, sommelier, e Davide, lo chef.

Tre cose che non vi ho detto di Davide?

Ha frequentato il liceo linguistico, ha seguito piccolo corso di cucina dopo la scuola e i suoi primi del cuore sono i tortellini e le lasagne!

I miei piatti preferiti di DALP?

La melanzana grigliata, salsa senape, tuorlo grattugiato, crema prezzemolo.

Il burro fatto da loro, montato, leggermente affumicato e con un po’ di fiocchi di sale accompagnato al pane di Madrè.

Avete voglia di prenotare da DALP?

Potete dire che vi mando io al telefono o compilare il form che trovate a questo link.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...