A Bologna esistono tantissimi ristoranti etnici, aperti da anni, eppure, nonostante ciò, non sempre vengono considerati “bolognesi” – afferma Vincenzo Vottero, presidente dei ristoratori di Bologna. Questa è allora la sua sfida e di Licia Mazzoni: rendere la Bologna da mangiare ancora più inclusiva, creando sinergie tra sapori e piatti.
In cosa consiste l’iniziativa?
Presso il ristorante VIVO, saranno organizzate sei cene degustazione a quattro mani, durante le quali, lo chef ospite cucinerà un intero menu tradizionale del proprio paese d’origine, al quale lo chef Vottero affiancherà, alternandoli, altrettanti piatti di cucina italiana, spesso utilizzando in maniera inusuale alcuni ingredienti tipici della cucina del paese ospite.
La cena ha un costo di €50 a persona, escluse bevande.
Quali sono i ristoranti coinvolti?
Per presentarveli, vi riporto alcune delle parole dello chef Vottero: “Una sera si può raggiungere l’Africa, tra tessuti batik e deliziosi cibi etiopi preparati con cura dalla bravissima chef del Ristorante ADAL. Qui infatti, il proprietario, Dottor Gaber, da oltre 30 anni cura il mal d’Africa di noi bolognesi che sogniamo ad occhi aperti quelle terre misteriose.
Un’altra sera si può volare in Thailandia e gustare il migliore pad thai mai assaggiato nella vita al nuovo e già molto apprezzato Ristorante NAGA THAI, dove la bravissima chef si prodiga ai fornelli per realizzare le più appetitose ricette del suo meraviglioso paese di origine.
O ancora, ci si può dirigere in Persia e farsi guidare dallo chef e proprietario del Ristorante PARS, tra luci soffuse e piatti curati e profumatissimi.
Oppure si può andare alla scoperta dell’alta cucina tradizionale cinese, quella vera e raffinata, preparata secondo antiche e originali ricette dallo chef Lu Ke, appassionato conoscitore di storia, cultura e cucina d’oriente, amichevole titolare del Ristorante HAO WEI.
In caso di nostalgia per i colori e le atmosfere soleggiate della Grecia, ci si può rifugiare nel sapore confortevole della cucina ellenica del Ristorante ATENE, dove un fresco tzaziki tradizionale greco può fare il miracolo di materializzare a Bologna una delle tante incantevoli isole del Peloponneso.
Chi poi non si accontenta di un viaggio verso una sola destinazione, può spaziare nel mondo tra Oriente e Sud America in un’unica esperienza. Basta raggiungere BABBEL a Castel San Pietro, ristorante elegante e suggestivo, nel quale i titolari hanno saputo creare un intrigante percorso di cucina fusion, raccogliendo le ricette tipiche di tanti paesi del mondo, tutte in un unico menù!”
SAVE THE DATE
- NAGA THAI Ristorante Thailandese – domenica 20 febbraio ore 20
- ADAL Ristorante Africano – lunedì 28 febbraio ore 20
- HAO WEI Ristorante Cinese – lunedì 14 marzo ore 20
- PARS Ristorante Persiano – lunedì 28 marzo ore 20
- ATENE Ristorante Greco – lunedì 18 aprile ore 20
- BABBEL cucine del mondo – domenica 15 maggio ore 20
Per essere conoscere ogni piatto dei menù, seguite le pagine dei ristoranti e di VIVO.






