5 panettoni da assaggiare secondo Innamorati in cucina

Ho una sola domanda per voi… avete già comprato il panettone?

Siete tipi da “lo mangio tutti i giorni dal 20 di novembre” o, come me, “aspetto il 25 dicembre”?
La scelta in città è vastissima ma ci sono delle realtà degne di nota che meritano la vostra attenzione: ho voluto raccogliere qui sotto le mie 5 proposte per voi.

  • Il Panettone di Gino Fabbri Pasticcere

Il Maestro non ha bisogno di presentazioni, vediamo subito cosa caratterizza il suo panettone.

Una lunga lievitazione naturale, l’utilizzo di ingredienti di primissima qualità e la totale assenza di additivi e conservanti.
Panettone per eccellenza è quello glassato, dove l’arancia candita e l’ uvetta sultanina sono immerse in un morbido impasto coperto da una glassa di zucchero e mandorle. 

Link per l’acquisto: https://shop.ginofabbri.com/il-panettone/32-panettone-glassato.html?search_query=panettone&results=2

  • Il Panettone di Essenza Bistrot

Essenza Bistrot è un nuovissimo progetto nato a Calderino dall’idea di Davide, chef e Camilla, pastry chef.

Camilla propone due versioni, una secondo la tecnica del metodo classico e un’altra con la tecnica della vasocottura, per mantenere inalterate le sostanze nutritive degli alimenti.

Entrambe le versioni prevedono l’utilizzo del lievito madre e sono disponibili in tantissimi gusti diversi, dal pistacchio al cioccolato gold e nocciole.

Link per info e prezzi: https://essenza-bistrot.it/i-nostri-panettoni-artigianali

  • Il Panettone dalla Fondazione Policlinico Sant’Orsola

Per la campagna ‘Natale: il tuo dono scrive una storia’ , la Fondazione Policlinico Sant’Orsola, realtà solidale di Bologna, dedita alla realizzazione di progetti benefici, mette in vendita un panettone speciale, prodotto da Marco Urbano, pastry chef di Tavola della Signoria.
Potrete assaggiarlo in versione classica o in quella cioccolato e pere, tre sono Le confezioni, decorate dalle illustrazioni di Francesca Ballarini.

Link per l’acquisto: https://www.fondazionesantorsola.it/prodotto/panettone-pere-e-cioccolato/

  • Il Panettone di Antoniazzi

Le vetrine di Caffè Zanarini sono senza dubbio le più belle del centro storico, impossibile non fermarsi ad ammirare i panettoni decorati da casette di pasta di zucchero.

Prodotto con lievito naturale, 72 ore di lavorazione con lievito madre, e arricchito con scorzette di arancia candite e uvetta sultanina qualità 5 corone, il panettone di Antoniazzi è sicuramente ad assaggiare. Inoltre, fino ad oggi, lo trovate in sconto sul loro sito.

Link per l’acquisto: https://antoniazzi.biz/shop/lievitati/panettone-tradizionale-1kg

  • Il Panettone di San Patrignano

Preparato secondo la ricetta tradizionale con il lievito madre curato dai ragazzi della comunità risulta un prodotto leggero e fragrante. La sua struttura è risultato di tre giorni di preparazione. Le morbide uvette, scorze di arance di Ribera e i cedri siciliani, si abbinano alla perfezione dando vita ad un prodotto unico.
Disponibile anche senza uvetta e al cioccolato. Link per l’acquisto: httpsci://shop.sanpatrignano.org/products/panettone-tradizionale

Se hai trovato l’articolo interessante condividilo con i tuoi amici, ti aspetto su Instagram.

Foto tratte dal web

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...