Fregola sarda tostata in insalata, ceci, verdure dell’orto, pomodorino pachino fresco e olive taggiasche

L’anno scorso sono stata al “Pic nic al chiaro di luna” organizzato dalla Locanda i Girasoli e mi sono follemente innamorata della fregola che c’era nella mia cassetta. Così, ho chiesto la ricetta allo chef e ho pensato di riprodurla a casa.

Ingredienti per 4 persone:

350 gr. di fregola sarda

15 pomodori pachino maturi

60 gr. di olive taggiasche denocciolate

80 gr. di ceci cotti al vapore

300 gr. di verdure di stagione

olio extra vergine di oliva q.b.

Sale e pepe q.b.

Procedimento:

Cuocere la fregola (di tipo medio) in abbondante acqua salata e arricchita di una carota, sedano e metà cipolla rosolata – che renderà il tutto più saporito – per 15/20 minuti al massimo.

A cottura ultimata scolare, aggiungere un filo d’olio e.v.o. e lasciar raffreddare distribuendo la fregola in un contenitore ampio e di tanto in tanto mescolare.

Tagliare le verdure in piccoli cubetti – o in forme che più preferite- e lessare in acqua salata separatamente le diverse tipologie facendo attenzione ai rispettivi tempi di cottura e soprattutto lasciandole croccanti.

Una volta cotte scolare e raffreddare in acqua e ghiaccio – che aiuterà a mantenere colore e croccantezza -.

Preparati tutti gli ingredienti unire la fregola, i ceci, le olive taggiasche denocciolate, le verdure croccanti, i pomodorini pachino tagliati a metà.

Condite il tutto con olio extra vergine, sale e pepe q.b. e, se gradita, aggiungere due cucchiai di salsa di soia e mescolare bene il tutto.

Infine riporre la fregola in un piatto di portata decorandola a piacere utilizzando delle punte di basilico fresco e perché no anche del pomodoro confit.

Ph. Veronica Zanetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...