Sapete cosa succede oggi?
Il Giro d’Italia passa per Bologna!
Io l’ho scoperto qualche tempo fa grazie a Raspini, fornitore ufficiale della 104° edizione del Giro d’Italia.
Per l’occasione, Raspini Salumi mi ha chiesto di pensare ad una ricetta tipica per la “Merenda italiana”, progetto ideato con lo chef Marcello Trentini (Magorabin) lo scorso anno. Così, a partire da quell’iniziativa, Raspini ha deciso di raccogliere le merende tradizionali italiane, a base di salumi, per fare un vero e proprio tour del gusto in giro per l’Italia.
Da bambina, uno dei miei momenti preferiti era festeggiare il compleanno in collina a casa di amici di famiglia: ciò voleva dire crescentine, tigelle e salumi.
Per questo motivo, non ho avuto dubbi su che ricetta proporvi per una perfetta merenda emiliana.
Da un unico impasto potrete ottenere sia le crescentine che le tigelle, attenzione solo ai tempi di lievitazione.
Ricetta Crescentine e Tigelle
1 kg FARINA 0
500 g ACQUA a temperatura ambiente
25 g LIEVITO DI BIRRA
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di OLIO DI SEMI DI GIRASOLE
Procedimento
Su una spianatoia, fare una fontana con la farina e sbriciolarvi il lievito. Unire il sale, l’acqua e
l’olio poco alla volta, realizzando un impasto omogeneo.
Fare riposare l’impasto per mezz’ora circa per le crescentine e un’ora circa per le tigelle.
Per le crescentine: tirare la sfoglia con il mattarello, ricavare dei rombi con una rotella dentellata e friggere in abbondante olio di arachidi o strutto.
Per le tigelle: ricavare delle palline dall’impasto e farle lievitare nuovamente per un’ora circa e
cuocerle, successivamente, in una tigelliera calda.