Cantina letteraria: l’enolibreria di cui avevamo bisogno

Storia di un giovane imprenditore

Simone Rosetti sbarca a Bologna direttamente dalla Romagna con Cantina letteraria.
Voleva una nuova esperienza, un trampolino di lancio e così ecco che ha trovato il suo posto in via Mascarella. Simone, viaggiatore nato, nonché giovane imprenditore, dopo gli studi tecnici, capisce che la sua strada non è fatta di squadre e righelli ma di calici di vino e buon cibo; d’estate, infatti, Simone faceva “le stagioni”, lavorava cioè come cameriere e barista nei locali gremiti di turisti. Anno dopo anno, si è appassionato sempre di più alla ristorazione e al mondo del vino, riuscendo a fare della sua passione un lavoro.


Divenuto sommelier e avendo lavorato nel mondo dell’alta ristorazione, ha deciso poi di lasciare la veste di impiegato per quella di imprenditore: apre così il suo primo locale, Ca’ de Bé.
Se c’è una cosa che dovete sapere di Simone è che ama viaggiare, ama girare per i mercatini vintage e acquistare pezzi unici. Le stoviglie, gli arredi, le sedie, sono tutti acquisti fatti qua e là.  (Vi svelo un segreto: i tavoli sono fatti col legno ricavato dal tetto della nonna!)
Delle sue avventure in Spagna e Sud America ha portato la magia di quelle terre nel suo tapas bar: Enoteca Pisacane.
I viaggi a Copenaghen e la curiosità verso il Nord ha fatto sì, invece, che nascesse Vineria del popolo.
Crescendo, ha poi sentito il bisogno di creare una vera e propria azienda: il progetto più ambizioso, quella che racconta essere stata “la parte più difficile e più bella del suo lavoro”.

La cantina

Proprietario dell’immobile è Paolo Persiani, titolare della casa editrice Persiani di Bologna, una piccola casa editrice che pubblica indipendenti. Ed è proprio questo che ha colpito Simone: il poter raccontare storie di persone, di territorio, di viaggi tramite le pagine di un libro, esattamente come fa lui con i suoi piatti.
“Cantina letteraria” è il marchio registrato da Persiani, che già precedentemente aveva avuto l’idea di unire alla somministrazione di vini i libri.
Nella borsa di stoffa di Cantina letteraria potrete riporre i libri che avrete acquistato, o, alternativamente, potrete consultare un libro comodamente seduti a tavola, accompagnandolo ad un calice di vino.
In cantina non mancheranno gli eventi di presentazione dei libri da parte degli autori, seguiti da degustazioni pensate ad hoc.

Cosa si mangia?

Si parte dal territorio, si raccontano le aziende emiliano-romagnole in chiave moderna. Un esempio? Lo yakitori, tipico spiedino giapponese, viene fatto con fegatini di polli allevati a terra, abbinati al fungo shiitake o alla spugnola dei nostri colli.
Avendo Simone anche un laboratorio di panificazione, grande è anche la ricerca sull’uso di farine di primissima qualità. L’abbinamento di pane e olio di loro produzione è davvero imperdibile.
Sicuramente da provare il panino col quinto quarto, la focaccia contemporanea o l’orto (carciofo, maionese d’acciughe, pesto di pomodorini secchi, bottarga di tonno di Favignana).
Bellissima anche l’idea di servire una selezione di formaggi di capra, di diverse stagionature, abbinati alla confettura di fichi e a quella di arance e zenzero.
Cantina letteraria propone uno quindi pochi piatti, in stile street food, come ottimo accompagnamento per una bottiglia di vino.

Cosa si beve?

In cantina troverete vini artigianali e derivati di essi. Si parla di vini naturali: vini realizzati a partire da uve biologiche, attraverso una fermentazione spontanea del mosto, senza aggiunta di altre sostanze.

Gli orari

La cantina sarà aperta da metà pomeriggio fino a tarda sera (dpcm permettendo), nella stagione estiva aperta anche sabato e domenica a pranzo.

Cosa mi è piaciuto di più

Di Cantina letteraria ho amato tante cose: il buon vino, i piatti saporiti, l’accoglienza e la location. Al piano inferiore c’è una vera e propria cantina che vi consiglierò per i vostri eventi privati e feste di laurea.
Menzione d’onore alla mise en place e alla scelta dei piatti.
Era uno di quei posti di cui non sapevo di avere bisogno e dove, sicuramente, tornerò.

Cantina letteraria
Via Mascarella 35/a
3450907138

Ph. Veronica Zanetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...