Innamorati… della cheesecake

Quando Veronica mi ha fatto assaggiare la sua torta di compleanno non ci potevo credere: una cheesecake così buona non l’avevo mai assaggiata, se non in pasticceria! Dovevo avere la ricetta e così… ottenuta! Ringraziamo @avoriophoto per aver condiviso con noi questo capolavoro firmato California Bakery. Vi lascio qui il link del libro, è davvero sensazionale.

Iniziamo!

Per la crosta
300 g di biscotti a base di farina integrale e frumento, sbriciolati finemente 
80 g di burro fuso
3 g di cannella in polvere
5 ml di miele d’acacia

Per la crema
400 g di formaggio fresco spalmabile tipo robiola
300 g di ricotta di mucca setacciata
200 g di zucchero semolato bianco
150 ml di panna fresca
40 g di yogurt intero naturale
4 uova freschissime
1 scorza grattugiata di un limone non trattato
1/3 dei semi di un baccello di vaniglia
3 g di farina 00 setacciata

Procedimento
Per la crosta
Mettete in una ciotola i biscotti sbriciolati, aggiungete la cannella, il miele, il burro e lavorate il composto con una mano fino a ottenere un impasto omogeneo.
Distribuite alcune manciate di impasto nello stampo e create il bordo premendo con le dita lungo le pareti.
Ultimato il bordo, procedete allo stesso modo per la base.
Riponete in frigorifero per almeno 30’.

Per la crema
Amalgamate con un cucchiaio il formaggio con la ricotta, lo yogurt, lo zucchero, la scorza di limone, i semi del baccello di vaniglia, un uovo alla volta, la panna e, per ultima, la farina.
Scaldate il forno a 160°.
Versate la crema nello stampo e cuocete per 55 minuti; per gli ultimi 5 minuti abbiate cura di aprire leggermente lo sportello del forno per far uscire il sapore.

Tempi di raffreddamento e degustazione
Sfornate la cheesecake e lasciatela raffreddare per 3-4 ore prima di riporla in frigorifero per altre 2-3 ore almeno.
Toglietela dal frigorifero 20 minuti prima di degustarla, poi sformatela e trasferitela su un piatto di portata.
Potete decorarla con marmellata di lamponi o fragole e frutta fresca oppure con una ganache al cioccolato.
Conservatela in frigorifero e consumatela entro 2-3 giorni al massimo.

Aspettiamo le vostre foto e i vostri commenti… buon weekend ragazzi!

Ph. Veronica Zanetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...