La Pasticceria Neri: un’istituzione a Bologna
La pasticceria Neri nasce nel 1930 in via Saragozza 81, a Bologna. Appartentente alla famiglia Neri, è un punto di riferimento per i cittadini da quattro generazioni.
Nasce come panificio e pasticceria, con il nonno, Dario Neri, ma la vera istituzione per l’attività è sua moglie, la nonna Laura, che teneva le serrande aperte sempre, anche la domenica, quando ancora non esistevano i centri commerciali.
Nota a tutti, i bolognesi si davano appuntamento così: “Ci vediamo dalla Neri”, mentre Pupi Avati, che abitava in via Saragozza, la ricorda così nel suo libro Gli amici del bar Margherita
Il posto più bello di quella città era il Bar Margherita. Era in via Saragozza proprio a fianco del forno pasticceria della signora Neri, quella alta, dai capelli neri sulle spalle che tutti gli uomini della zona la amavano. Chi legge questo capolavoro di sicuro se la ricorda…
Ad oggi, il titolare dell’azienda è Mirko Neri, nipote dei fondatori, che gestisce un personale composto da cinquantacinque dipendenti, suddivisi tra bar, pasticceria, laboratorio e catering.
Le specialità del mese di dicembre
Tra le specialità di dicembre, oltre al panettone, Neri propone il certosino bolognese, che appartiene alla tradizione culinaria bolognese, realizzato con mandorle, pinoli, cioccolato fondente, miele e frutta candita. Noto come certosino o Pan Speziale, la ricetta sua sembra risalire al Medioevo; viene preparato con molto anticipo sulla vendita, per consentire agli ingredienti di amalgamare i loro sapori al meglio.
Un’altra proposta, legata alla storicità del negozio sono i tronchetti di Natale con una base di soffice pan di Spagna, crema al gianduia e zabaione, ricoperto da uno strato di croccante cioccolato fondente. La particolarità che fa rimanere i bambini a bocca aperta sono i paesaggi di cioccolato, innevati dallo zucchero a velo, che ricreano suggestive cartoline di Natale.
Il cavallo di battaglia di Neri: il panettone artigianale
Ogni panettone è lavorato a mano, rispettando le 48 ore di lievitazione naturale.
Le materie prime sono scelte di alta qualità, presupposto indispensabile per un ottimo prodotto finale.
La struttura soffice è ottenuta grazie all’utilizzo del lievito madre, all’interno dell’impasto, poi, vengono inseriti cubetti di arance candite, uvetta australiana 5 corone, bacche di vaniglia, farine selezionate, zucchero, burro del Nord Europa e tuorli d’uovo.
Dopo la prima lievitazione, l’impasto viene spezzato e arrotolato per poi essere inserito nello stampo in cui verrà cotto.
Segue l’ultima lievitazione, prima della cottura. Una volta sfornati, i panettoni vengono capovolti.
Il processo di raffreddamento e asciugatura è lungo e delicato per ottenere la migliore resa dei nostri panettoni.
Ultima fase: il confezionamento.
Oltre al panettone tradizionale sopra citato, vi sono diverse varianti, tutte senza canditi e uvetta:
- al cioccolato con deliziose pepite e glassa fondenti
- al pistacchio
- mela e cannella per gustare appieno il sapore del Natale
- alle amarene con impasto al cacao, glassato al cioccolato bianco
- zabaione e amaretto, farcito con soffice crema allo zabaione e ricoperto di granella di amaretto.
I panettoni sono realizzati dai nostri pasticceri e, dopo quello tradizionale, il più venduto è mela e cannella.

Perché scegliere il panettone artigianale di Neri?
Mirko e sua moglie Giada vi convincono così : “È buono, digeribile e senza conservanti, racchiude la maestria di un lavoro ancora fatto a mano valorizzando l’artigianalità dei nostri maestri pasticceri e ingredienti di primissima qualità ad un giusto prezzo.”
Per tutti gli Innamorati in cucina, ovvero voi, miei dolci lettori, è riservato uno sconto speciale del 10% su tutta la categoria Speciale Natale della famiglia Neri, basterà cliccare qui e inserire il codice INNAMORATI.
Buone feste a tutti
Pasticceria Neri
Via Saragozza 81
40135 Bologna
0516446606