ARTE-CULTURA-MUSICA : ecco come Borgo Mameli fa innamorare i suoi clienti

Borgo Mameli

Oggi vi porto alla scoperta di Borgo Mameli, grazie alla chiacchierata fatta con Giacomo Berti Arnoaldi Veli, socio fondatore del progetto.

Chi sono io e cos’è Borgo Mameli

Io mi chiamo Giacomo Berti Arnoaldi Veli, faccio parte di una cordata di imprenditori che, a novembre dell’anno scorso, ha deciso di acquistare all’asta dal demanio l’ex birreria della Caserma Mameli. Allo stesso tempo faccio parte di PeacockLAB, un’associazione culturale attiva da dodici anni sul territorio, che ha inventato format creativi, artistici e culturali con l’obiettivo di accendere i riflettori su zone della città che hanno bisogno di essere riattivate per la cittadinanza. Il progetto Borgo Mameli nasce da una partnership di questa cordata di imprenditori capitanata da Renato Lideo con l’associazione culturale PeacockLAB. Noi proprietari dei muri di Borgo Mameli siamo in cinque: Renato Lideo, Maurizio Cecconi, Marzia Mascagni, George Aquila e io.

Borgo Mameli è un progetto di rigenerazione urbana e recupero di uno spazio. Borgo Mameli è un luogo per la cultura grazie a una programmazione composta da micro concerti, incontri e performance teatrali. Al suo interno ci sono anche dei format di ristorazione, ma Borgo Mameli non è un ristorante.

Il concept

Eravamo alla ricerca di uno spazio da valorizzare. Saputo che questo bene era all’asta, siamo venuti a fare un sopralluogo e, una volta entrati, ce ne siamo immediatamente innamorati: aveva le caratteristiche perfette per realizzare uno dei nostri progetti. Il Borgo si presta a molteplici usi: è in una posizione della città su cui ci è sempre interessato investire, perché per noi è importante anche uscire dal centro storico e cominciare a tessere relazioni che leghino il centro e la periferia. Riteniamo infatti che bisogna pensare a Bologna nella sua interezza, quindi non solo centro e periferia ma anche area metropolitana. Siamo ovviamente molto vicini al centro ma in una zona comunque non troppo all’interno dei flussi e per questo ci sembrava importante investire qui e portare qui la socialità e la cultura al fine di ampliare il centro nevralgico della città, obiettivo che, ad oggi, ci sembra raggiunto.

Il cielo in una stanza

La struttura di Borgo Mameli

Il Borgo è l’ex birreria della Caserma Mameli, ancora attiva. Al momento abbiamo attivato solo l’esterno che ha una grande corte centrale nella quale ci sono diverse offerte di Food & Beverage e in più ci sono due luoghi che chiamiamo “Secrets”: uno è “Il cielo in una stanza” e l’altro è “Il segreto nel cortile”. Abbiamo voluto usare il linguaggio internazionale della “rigenerazione”, portando influenze che spaziano da diversi luoghi e che hanno come tratto comune la riattivazione di spazi in disuso da restituire alla città. Possiamo vedere influenze di LX Factory di Lisbona, di Pop Brixton o di Petersham Nurseries di Londra e, allo stesso tempo, la nostra cifra stilistica può richiamare anche i Ruins Bar di Budapest. Naturalmente senza copiare questi progetti, abbiamo voluto proporre un linguaggio nuovo, uno sguardo internazionale che possa innescare dei processi di innovazione all’interno del territorio bolognese.

Dettagli di Borgo Mameli

Il pubblico di Borgo Mameli

Abbiamo un pubblico trasversale. Crediamo che un progetto di valore sia aperto a tutti, non abbiamo mirato a un target specifico ma cercato di realizzare un progetto che avesse un suo valore intrinseco e reale come impatto sulla città. Ad oggi, è stato un pubblico soprattutto bolognese, meno turisti, meno studenti; ma soprattutto non stiamo lavorando solo con i giovani, ma anche con le famiglie, con i più giovani, con i professionisti, quindi anche un pubblico di età superiore che viene e ha voglia di vivere questo posto che “sembra non essere a Bologna”, nonostante abbia forti radici bolognesi perché tutta l’offerta Food & Beverage è fortissimamente legata al territorio.

Ranzani 13 al Borgo

La proposta food

Abbiamo fatto una ricerca sui partners che ci potessero portare più valore e che fossero più in linea con la nostra visione. Per questo abbiamo stretto una partnership con Goodland; abbiamo attivato una collaborazione con Local To You; per quanto riguarda la carne, invece, lavoriamo con Zivieri, notoriamente un’eccellenza del territorio, la cui filiera produttiva è altamente certificata e rispetta le nostre linee guida; lavoriamo con una pescheria locale per il pesce, abbiamo Ranzani in collaborazione sempre con Goodland, Local To You e Zivieri per quanto riguarda le materie prime.

Il Beverage

Oltre alla proposta commerciale che ci sembra giusto mantenere per arrivare a un pubblico sempre più ampio, lavoriamo con una grande offerta di birre artigianali del territorio e vini biodinamici per dare vita a un centro di divulgazione alimentare. L’idea è che avvicinando un grande pubblico a un’offerta di qualità, si possa anche avvicinarlo a una tipologia di consumo più responsabile, attenta alla sostenibilità, alla terra e all’ambiente, tematiche che ci stanno a cuore e su cui lavoriamo da anni.

L’intervista

Affrontare il Covid-19.

Questo momento è una grossa opportunità di cambiamento. C’è bisogno di innovare e di pensare fuori dagli schemi. Bisogna guardare cosa succede in giro per il mondo e coniugarlo in un linguaggio consono al contesto specifico. Capire e interpretare i bisogni e le necessità delle persone, privilegiare la qualità piuttosto che la quantità, differenziarsi, ricercare delle nicchie di mercato. C’è un mondo nuovo che chiede nuove forme di socialità, ed è anche una nostra responsabilità fornire risposte concrete a questa domanda.

Innamorati in cucina intervista Giacomo Berti Arnoaldi Veli

Foto realizzate da Veronica Zanetti (@avoriophoto)

Borgo Mameli
Piazza di Porta S. Felice, 3
40122 Bologna
3701512014

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...