Sei alla ricerca di una insolita prospettiva?
Trova un buon ristorante di pesce, chiudi gli occhi e… senti il mare? Se l’indirizzo è quello giusto, tutto è possibile.
Per trovare non uno ma 3 ristoranti di pesce dove cibo e qualità nuotano nello stesso piatto, dai fiducia ai consigli di due blogger che amano mangiare bene e consigliano solo indirizzi collaudati.
Con Monica del blog Tortellini&Co, collega e amica blogger, abbiamo scelto 3 cucine regionali di pesce, siciliana, romagnola e campana, e altrettanti ristoranti dove potrai gustarle al meglio.
Prima di iniziare, vorrei spiegarvi come è nato questo post a 4 mani con Monica. L’ho conosciuta al ristorante Marconi a Sasso Marconi, è una giornalista e ricercatrice di Storia Contemporanea. Imolese, ha origini romagnole e scrive ha aperto un blog per condividere “ricette di quei piatti semplici e genuini, ma anche gestualità, ricordi e storie di vita legate a quelle preparazioni”.
Poco tempo fa parlavamo proprio di pesce e ristoranti a Bologna quando abbiamo pensato che le sue origini romagnole e le mie campane, potevano essere la chiave di scrittura di un post dedicato alla cucina regionale di pesce che, in Italia, è ricca e molto importante e che a Bologna è ben rappresentata.
La Sicilia? Un altro amore comune.
Se non lo fai già,segui Monica anche su Instagram!
Pane E Panelle – la Sicilia nel Piatto
Trattoria che coniuga sapori siciliani e rivisitazioni gustose, e un menù dove non mancano mai alcune proposte completamente vegetariane.
Parola d’ordine del locale è semplicità, a partire dalla tavola. Essenziale con le tovagliette di carta stile trattoria d’una volta. E poi gli oggetti recuperati: barattoli che diventano oliere, vecchie bottiglie che ospitano il quartino di prosecco ghiacciato.
Il menù segue le stagioni e la fantasia dello chef ma l’impronta è siciliana. Si fa largo uso di pesci poveri e dimenticati. Il fritto è indimenticabile.
È possibile mangiare nel cortile interno, tipico bolognese, sotto un cielo di lucine che illuminano la notte e la cena. A pranzo si mangia sotto delle vele rosse che è un po’ come veleggiare verso la dolce Sicilia.
Via S. Vitale, 71, Bologna
Osteria Bartolini – dove l’Adriatico parla romagnolo
Osteria Bartolini – Il mare a Bologna non tradisce le aspettative di una mangiata in puro stile tradizionale romagnolo, a parte la piadina (che non troverete e dimentico sempre di chiedere come mai). Il locale ha un giardino che in estate permette di mangiare all’aperto, sotto i rami di uno dei platani più antichi d’Italia, non è possibile prenotare ma il servizio veloce garantisce un rapido ricambio. Il menu segue le stagioni e la disponibilità del mercato del pesce, quindi cambia spesso ma il pesce è sempre a chilometro giusto (Romagna-Bologna).
I tagliolini alle vongole, le cotolette di sardoncini e il fritto sono buonissimi. Il sauté di poverazze è sontuoso.
Piazza Malpighi, 16, Bologna
Ristorante San Pietro -la cucina campana
Un piccolo angolo di costiera amalfitana in centro a Bologna, un ristorante dove potrete assaporare la tradizione campana senza rendervi conto di averla a seicento chilometri di distanza.
Esaltare la materia prima è l’obiettivo della famiglia Silvestri: si deve sentire solo il sapore del pesce.
In abbinamento al pescato del giorno, i principi del piatto sono gli scialatielli, rigorosamente fatti in casa con semola, acqua e prezzemolo.
Altro piatto iconico è l’acqua pazza, secondo la ricetta tradizionale napoletana.
D’estate è possibile cenare nel dehor esterno di via Dè Gessi… avvolti dai sapori, riuscirete addirittura a sentire il rumore del mare.
Via Dè Gessi 5, Bologna