
Mi sono innamorata degli scones in Inghilterra: morbidi, gustosi, ripieni di marmellata di fragole e clotted cream. A volte con l’uvetta a volte senza.
Il desiderio di rifarli a casa è nato qualche tempo fa, dopo aver organizzato un “Tea Party”.
Sono andata alla ricerca della ricetta perfetta per mesi, ho chiesto di portarmi la clotted cream di Londra perché qui quella panna rappresa non si trova ed è lunghissima da fare e ieri sera finalmente alle 23.12 ho sfornato gli scones più buoni del mondo.
In Inghilterra usano la “self raising flour” una farina auto lievitante che noi non usiamo generalmente. Quella è la chiave per la buona riuscita. Bisogna ricreare quel tipo ti farina e, solo a quel punto, si può procedere.
Come fare la farina auto lievitante?
Unire alla farina lievito per dolci e sale nelle giuste quantità (per 150g di farina, 7g di lievito e 1 pizzico di sale).
Ecco adesso la ricetta degli scones con già le dosi giuste per creare la giusta lievitazione:
Ingredienti:
⁃ 350 g di farina 00
⁃ 22 g di lievito vanigliato
⁃ 3 cucchiai di zucchero
⁃ 175 ml di latte
⁃ 85 g di burro
⁃ 1 uovo sbattuto
Procedimento:
⁃ In una ciotola mettere la farina, il lievito e lo zucchero. Mescolare il tutto.
⁃ Aggiungere il burro tagliato a cubetti e impastare fino a raggiungere una consistenza granulosa.
⁃ Riscaldare il latte (non bollente!) e creare un buco nella ciotola per versarlo dentro. Impastare fino ad ottenere un composto un po’ appiccicoso.
⁃ Stendere su un piano leggermente infarinato o su carta forno, raggiungendo lo spessore di 4 cm.
⁃ Infarinare un taglia biscotti di diametro di 5 cm e ricavare le focaccine.
⁃ Spennellare la superficie con l’uovo sbattuto e infornate a 220º per 10 minuti.
⁃ Farcire con marmellata e clotted cream o burro.