Lucine fuori dal locale, una brezza leggera e il cielo che si tinge di blu. Erano così le sere di maggio in via Augusto Righi a Bologna. Sul marciapiede spicca la trattoria La Montanara, entriamo insieme attraverso la sua porta rossa. Siamo nel classico ristorantino di una volta: piccolino, grazioso in stile provenzale, con le tende bianche, le tovaglie a quadri e gli utensili appesi al soffitto. Chicca del centro di Bologna, ci accolgono con i loro rassicuranti sorrisi Filippo e Benedetta.
Quando nasce la Montanara
Nata grazie a Filippo e la moglie Benedetta, la Montanara apre i battenti nel gennaio del 2004: la coppia rileva l’attività che era già presente in città, prima come bottega storica (era un esercizio di somministrazione alimenti e bevande) e poi come ristorante di cucina marchigiana.
Desiderio maggiore dei due è quello di far conoscere a cittadini e turisti cosa sia la cucina bolognese, quella della tradizione, quella delle lasagne verdi al forno e della cotoletta petroniana.
I locali di Filippo sono due: la trattoria nata nel 2004 e il bistrot che compie due anni proprio adesso, nato infatti nel maggio 2018. La brigata della trattoria è composta da due cuochi, un cameriere e un lavapiatti, mentre nel bistrot ci sono quattro addetti: due in cucina e due in sala.
Due concept diversi ma con lo stesso obiettivo: coccolare il cliente con piatti gustosi.
In trattoria regna la pasta fresca e l’iconica zuppiera dei tortellini in brodo; nel bistrot si fa una cucina più veloce, aperto dall’aperitivo al dopo cena, propone una cucina da osteria dove non possono mancare piatti come polpette e tartare.
Bologna ieri, Bologna oggi
Una città che ha cambiato volto il 27 ottobre del 2008, data in cui Ryanair portò a Bologna le sue prime sei tratte, dando così il ‘la’ a un via vai di turisti, seguita poi dall’Alta Velocità e le nuove strategie comunali adottate dal Primo Cittadino.
Complici anche l’avvento dei social network e il potere della condivisione che hanno fatto sì che la città ottenesse tanto successo: “Sui social si condividono le cose molto belle o molto brutte e Bologna appartiene alla prima categoria” racconta Filippo “è stato facile promuoverla come città d’arte e del buon cibo. Mi ricordo bene com’era la vita di noi ristoratori prima e dopo il 2008, ci impegnammo tanto per reinventarci e raccontarci ai nuovi avventori.
I turisti arrivavano qui soprattutto per mangiare e poi, grazie alla bellezza dei monumenti, ai sorrisi delle persone e alla protezione dei nostri portici, conquistavamo oltre al loro palato anche il loro cuore!
La “Grassa” è la classica città mordi e fuggi, è vero, la visiti in due giorni eppure non la dimentichi più. Nonostante non possa essere paragonabile a Firenze, Roma o Venezia, ci eravamo ritagliati uno spazio negli itinerari dei turisti, sarà anche per la nostra solidarietà e cordialità che ci distingue dalle altre città della nazione. Come si noterà… adesso parlo al passato, avendo paura di aver vanificato tutto”.
La convivialità ai tempi del Covid-19
La clientela della trattoria era molto variegata. Sorta tra la zona universitaria, la stazione e il centro storico, si trova nel punto di snodo della città, in un ambiente molto vivo, ricco di attività di ristorazione e attrazione per i turisti. La Montanara è infatti anche un “ristorante turistico” e, afferma Filippo “Spesso questo aggettivo affiancato a ristorazione indica qualcosa di dispregiativo, di tirato via e,invece, dico che tutto dipende da come lavora il ristoratore. Io ai turisti voglio fare conoscere gli usi e costumi della mia terra. Questo mio atteggiamento è molto apprezzato e ha fatto sì che io ami profondamente lavorare con loro”.
Come è cambiata La Montanara
Fino a qualche mese fa i coperti erano 27, poi sono stati dimezzati. Non c’è stata da subito l’idea di fare l’asporto ma si viveva alla giornata, le porte erano aperte per chi c’era per chi aveva bisogno. Dopo un periodo di chiusura forzata, durante il quale si è approfittato per fare dei lavori, la Montanara dà ora il via al servizio di take away, sperando così di tornare a poco a poco a portare il sorriso ai suoi affezionati clienti.
Trattoria La Montanara
Via Augusto Righi 15, 40126 Bo
051221583