Siamo tutti nella stessa situazione: in quarantena con un pacco di farina nella dispensa e il dovere di restare a casa. Se fate parte della categoria degli iperattivi come me (coltissima citazione tratta da un video di Fabio de Luigi di cui vi lascio qui il link), ecco un ottimo modo per trascorrere un po’ di tempo nella vostra cucina: FARE IL PANE.
Prima cosa da sapere, che io vorrei sempre mi dicessero quando leggo le ricette, se volete il pane caldo per le 13, dovete impastarlo, per fare le cose con calma, alle 9.00.
Io ho due procedimenti da proporvi, a seconda del lievito che avete in casa…
OPZIONE 1 (ricetta tratta dalla busta del lievito madre essiccato Molino Rossetto):
– 500 g di farina
– 35 g di lievito madre essiccato Molino Rossetto
– 300 ml di acqua a temperatura ambiente
– 15 g di sale
– 10 g di zucchero
OPZIONE 2
– 500 g di farina
– 15 g di lievito di birra
– 300 ml di acqua a temperatura ambiente
– 10 g di sale
– 10 g di zucchero
Il procedimento è simile:
OPZIONE 1
- Unire tutti gli ingredienti, aggiungendo l’acqua un po’ per volta, sia che impastiate a mano, sia che usiate l’impastatrice, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
- Lasciare riposare per circa due ore l’impasto in un luogo tiepido coperto da un panno umido o da pellicola da cucina. (Io ho scoperto da poco un posticino fantastico: sopra il frigorifero, lì c’è un tepore meraviglioso)
- Lavorare l’impasto e creare le forme, io ho fatto delle palline da 90 g l’una.
Come dare forme al pane? Guardate questo tutorial. - Lasciare riposare per circa 30/40 minuti.
- Cuocere a 200°, forno statico, per circa 20/30 minuti.
OPZIONE 2
- Sciogliere il lievito in un bicchiere con 150 ml di acqua (presa dai 300 ml che avete misurato) e i 10 g di zucchero. Lasciare agire per 15 minuti.
- Trascorso questo tempo, unire il composto di acqua-zucchero-lievito alla farina. Iniziare ad impastare e aggiungere un po’ per volta i restanti 150 ml di acqua uniti al sale.
- A questo punto, leggi dal punto 2 dell’Opzione 1.
Buon Pane a tutti amici miei!