Sfoglia Rina si racconta: la convivialità ai tempi del Covid-19

In giornate di sole come queste, camminando per il centro di Bologna, una volta giunti in via Castiglione era impossibile non notare la chilometrica coda che si formava davanti a Sfoglia Rina, locale di vendita di pasta fresca nonché ristorante. Un luogo idilliaco per chi volesse fermarsi a mangiare qualcosa, che sia un primo o un pezzo di torta e per chi invece avesse voglia di ordinare un piatto di tagliatelle.

Sfoglia Rina sembra più una cucina che un ristorante: tavoli grandi per stimolare condivisione e convivialità, donne al bancone che ci fanno pensare ai sapori di casa nostra e un arredamento originale e accogliente per far sorridere grandi e piccini.

La storia

Ma Sfoglia Rina …chi è? Rina De Franceschi è la sfoglina (da qui il gioco di parole) più famosa di Casalecchio di Reno ma, prima di tutto, nonna di Lorenzo Scandellari, attuale proprietario del locale.
La sua storia iniziò nel 1963 quando Rina aprì una bottega di produzione di pasta fresca a Casalecchio. Le ricette, la cura e la dedizione della sfoglina fanno sì che ottenga una certa reputazione tanto da trasmettere la sua passione al nipote Lorenzo che, insieme alla madre Vanda, pensa a come poter portare avanti l’azienda di famiglia.

Nel 2004 la bottega si trasferisce dal quartiere Marullina al centro di Casalecchio di Reno. Nel 2010 invece, il negozio si amplia e riesce a creare anche una zona all’interno del locale destinata alla consumazione delle delizie preparate.

Col passare del tempo Sfoglia Rina cresce sempre di più tanto da riuscire, nel 2015, ad aprire un locale in centro dove portare avanti gli ideali della famiglia e garantire la produzione di pasta fresca fatta a mano con ingredienti di prima qualità e quasi sempre di provenienza locale.

image-08-03-20-09-54-2

Il menu

Il menù affianca i classici della cucina tipica bolognese come, ad esempio, il tortellino, in brodo o con lo zabaione di parmigiano o il classico tortellone burro e salvia che accontenta tutti, anche i vegetariani, e le loro proposte stagionali.  Il menù settimanale è sempre composto da sette piatti: passatelli, gnocchi, risotto (per chi vuole mangiare senza glutine), un piatto vegano, un piatto con ripieno vegetariano, uno con ripieno di carne e la pasta al torchio, ognuno dei quali viene condito con prodotti stagionali e sempre nuovi.

Sfoglia Rina ai tempi del Covid-19

Anche Sfoglia Rina ha voluto raccontare come sta agendo in questo particolare periodo e come ha cambiato il proprio rapporto con il suo pubblico.
Il locale ha 78 coperti ma a seguito delle ultime normative ha ridotto il numero di questi ultimi notando che l’affluenza al locale è, ad oggi, dimezzata.

Ovviamente è calato il numero dei clienti abituali e soprattutto dei turisti che non sono quasi più, al momento, presenti in città.

Lo staff di Sfoglia Rina si è espresso chiaramente: “Continueremo a fare ciò che già facevamo, mantenendo l’ambiente il più pulito possibile e sanificando il tavolo ad ogni nuovo cliente. Inoltre abbiamo installato all’entrata un dosatore di disinfettante a disposizione dei clienti.”

Sfoglia Rina – Bologna
via Castiglione 5/B
40124 Bologna (BO)
+39 051 9911710
Sfoglia Rina – Zola Predosa

Via Roma 57/c
40069 Zola Predosa (BO)+39 051 572370

Sfoglia Rina – Casalecchio di Reno
Via Marconi 70
40033 Casalecchio di Reno (BO)
+39 051 6135389

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...