Bombas : la prima hamburgeria sarda nel cuore di Bologna

“Toccatemi tutto ma non il pranzo della domenica” è così che ci ha detto Silvia, una delle socie di Bombas, la prima hamburgeria sarda di Bologna. Domenica scorsa infatti, il team di Bombas ha regalato anche a tutti noi un pranzo della domenica coi fiocchi ed ecco qui che mi accingo a raccontarvelo!


Quando nasce Bombas?

Bombas nasce a Cagliari nel 2014 grazie ad un’idea di Fabrizio Muscas, proprietario del marchio Bombas e ideatore del progetto. “L’idea è minimalista e semplice” ci spiega Fabrizio “realizzare degli hamburger. Tutte le ricette, anche quelle più antiche e rivisitate, riguardanti la Sardegna, le abbiamo prese e assemblate dentro un panino.”
L’obiettivo di Bombas è quello di rappresentare e promuovere la cucina sarda grazie alla creazione di hamburger artigianali dal gusto ricercato.

Cosa si mangia?

Bombas utilizza solo carni autoctone di un certo pregio, come il bue rosso di razza sardamodicana di Montiferru. I fornitori di queste carni non sono grandi distributori ma piccole imprese sarde: “a Cagliari ce n’è solo uno, Viviarelli, che vende il bue rosso”. Bombas ha cercato di realizzare un hamburger più protosardo possibile, ovvero quello con la pecora, chiamato Gavino per lo scrittore Gavino Sanna, artista caro al popolo sardo.
Altra carne utilizzata è quella del pollo, di un allevamento molto particolare che è quello di Ussana, anche questa ricetta è stata studiata ad hoc.
L’unica carne emiliana utilizzata è quella del maiale perché, ad oggi, non si può esportare il maiale dalla Sardegna.
Tutti i panini che troverete nella carta di Bombas hanno una storia; l’obiettivo di Fabrizio, e dei suoi soci, è infatti proprio questo: fare cultura attraverso il panino (e a me, che cerco di veicolare proprio questo messaggio attraverso il blog, questo fine ha fatto proprio innamorare!)

A proposito di storie ed origini… cosa significa quindi Bombas?

Bombas è legato alla nonna di Fabrizio che gli portava a casa le bombas, le polpette sarde costituite da sola carne, nessuna traccia di pane,uova o latte. “E visto che gli hamburger non sono nient’altro che le polpette schiacciate” racconta Fabrizio “questi panini saranno farciti con  hamburger- bombas affiancati poi a formaggi e prodotti tipici sardi”.
Abbiamo infatti assaggiato un ottimo tagliere di salumi (prosciutto pepato, lardo e la pancetta) e  formaggi, come il Casizolu, formaggio principe di Sardegna, simile a una provola, ottenuto dal latte delle vacche di razza sardo-modicana, o bruno-sarda allevate tutto l’anno allo stato brado.

Cosa potrete assaggiare al Bombas di Bologna?
Bologna è stata considerata terra fertile per questo goloso progetto in quanto rinomata in tutto il mondo per la sua attenzione alla cucina. Bombas vuole quindi cercare di far sposare, attraverso il connubio di prodotti sardi e non, le due culture di Emilia e Sardegna.
Sono tantissimi i panini in carta tra cui potrete scegliere, da quelli più classici a quelli dal sapore più deciso, affiancati da patatine fritte a mezzaluna o come chips.
Io ho assaggiato questi burger (in formato mini, tranquilli!): BES (Bue rosso 180 gr., pecorino dolce fondente, lattuga, pomodoro, salsa Bombas, maionese di capperi), S’AVANZADA (Pollo 160 gr., crema di funghi, pancetta croccante, zucchine grigliate, scaglie di pecorino stagionato, lollo e maionese alla senape in grani), SAINT REMY, proposta vegana di Bombas (Burger di patata, zucchine sottili, noci tostate e sbriciolate, pomodorini marinati, lollo e salsa di pomodoro), GAVINO (Pecora 160 gr., scaglie di pecorino stagionato e miele, lardo, pera sottile, crema alle noci tostate e maionese) e infine BOMBAS (Carne Romagnola 160 gr, pecorino erborinato a scaglie, noci tritate, pancetta croccante, rucola selvatica, lollo, pomodorini e crema di noci.)

Tra una settimana, inoltre,  sarà possibile provare la rivisitazione della cotoletta bolognese con le materie prime sarde: verrà realizzata con una scottona sarda, una cotoletta tagliata a coltello, una sorta di hamburger fritto con fonduta di Gran Padano Sardo e Prosciutto Pepato di Fonni.

Cosa si beve?
In carta ci sono varie etichette, sicuramente quelle a cui i proprietari sono più affezionati sono il Vino Bombas, un Cannonau doc molto buono chiamato appunto Bombas, e il Vermentino.
E ovviamente… ichnusa per tutti!

Cari amici io di Bombas mi sono proprio innamorata: saranno stati i sapori decisi, gli abbinamenti geniali o le belle persone che ci hanno accolto e raccontato la loro terra. Spero che questo articolo abbia messo tanta curiosità, e fame, anche a voi e… la prossima settimana ci vediamo da Bombas per l’hamburger alla bolognese!!!

Bombas Bologna
Via Alessandrini 19
051 036 1997

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...