
Quando ti invitano a una festa sei sempre emozionato, inizi a pensare a che gente conoscerai, come sarà la location, come ti dovrai vestire, con chi andrai. Mi è successo così quando ho ricevuto l’invito dal NewsEventicomo Relazioni Pubbliche Consulting per la partecipazione alla Festa d’Estate per i dieci anni di stella Michelin del ristorante Marconi il giorno 9 giugno 2019. Sul chi avrei portato con me non ho avuto dubbi: Samuele, mio grande amico che ringrazio ancora oggi perché senza di lui io probabilmente al Marconi non sarei ancora mai andata. Così ecco che grazie alle fotografie che lui ha fatto e grazie all’esperienza che abbiamo vissuto, posso portarvi dentro a quella festa che domenica scorsa, in queste ore mi ha riempito il cuore!

All’ingresso Sara Biondi e la sua collaboratrice Serena ci hanno accolto con sorrisi affettuosi e ci hanno portati in giro per il Marconi raccomandandosi che “è una festa, fate come se foste a casa vostra, entrate in cucina, al forno Mollica, dove volete!” e ci ha presentato alcune colleghe blogger che fino ad allora conoscevo solo tramite il web.
E così, attraverso le fotografie desidero raccontarvi le emozioni provate (che sono ancora scalfite dopo una settimana nella mia mente). Riviviamo insieme questa stupenda Festa d’Estate!
La prima cosa che dovete fare è prendere un calice di vino, vi servirà quando, muovendoci per il ristorante, troveremo i produttori vinicoli pronti a farci assaggiare le loro creazioni.
All’ombra di un mazzo di girasoli, riposa un assaggio di crudités, l’assaggiate con noi?
Proseguiamo il nostro percorso dirigendoci in fondo alla sala, ci sono tutti gli elementi che renderanno questa domenica perfetta: pane caldo, vino e mortadella di mora romagnola allo stato brado.
L’abbinamento di pane e mortadella mi solletica il palato, un sorso di vino e andiamo verso la cucina. Vi voglio presentare l’anima del Marconi: i fratelli Mazzucchelli, Mascia l’avete già intravista prima… sta portando i vassoi all’orto, invece Aurora e Massimo sono impegnati in cucina. Aurora è la chef, Massimo invece è in sala. Vi ho già parlato della famiglia Mazzucchelli nel mio articolo su Tavola 25, ve li ricordate?


Ecco Aurora intenta nella preparazione della lumaca alimentata naturalmente con insalata dell’orto, salsa all’abete rosso (gemme colte stamattina dai loro due abeti) e pepe.
Dopo aver salutato Aurora, vi voglio proprio far vedere l’orto, i paninetti con la tartara di manzo e senape, e nel mentre chissà che non ci scappi anche un assaggio di corteccia di carota con tartàre di ricciola e mousse di carota, di arancino con baccalà e dell’ ingera con zucchina, mousse di ricotta e menta, fiore di zucca.
Ecco cosa non posso proprio esimermi dal farvi conoscere…il forno Mollica. Sapete cosa facciamo? Ci presentiamo a Ion, il magico creatore di pizza, pane e biscotti. Al momento è alle prese con un fantastico panuozzo con parmigiana di melanzane. Pensare che anche io domenica mattina l’avevo preparata!
C’è anche Mascia al forno, scambiare quattro chiacchiere con lei è sempre un piacere!


Sono le 21, tra chiacchiere e assaggi, il tempo è volato e, seduti fuori a goderci questa notte un po’ più stellata rispetto alle altre, arriva un assaggio di tortello al parmigiano al profumo di lavanda e mandorle. Sì, vi capisco, ha conquistato anche me.
La nostra serata volge al termine, chiedo a Valeria di Bolovegna di scattare una foto a me e Samuele, poi tutti insieme chiudiamo dolcemente la nostra serata con un raviolo di ananas ripieno di ricotta con uvetta, zenzero, pinoli, caviale al caffè.

Prima di andare via salutiamo tutti, Claudio al forno Mollica mi fa assaggiare i biscotti salati al cioccolato, i cookies e un biscotto limone e mandorle. Posto qualche Instagram stories mentre chiedo a Ion il segreto per dei frollini così gialli e compatti. La colazione al Marconi è un’esperienza mistica, se non l’avete ancora fatta provatela.
Intanto Sara ci regala un sacchettino di biscotti così anche domani la festa continuerà!