Inaugurazione della mostra “Vento, caldo, pioggia, tempesta” a Bologna

Oggi sono stata all’inaugurazione della mostra “Vento, caldo, pioggia, tempesta” a Palazzo d’Accursio a Bologna. La mostra, in esposizione al Museo di Roma in Trastevere dal 12 dicembre 2018 al 10 marzo 2019, è approdata proprio oggi a Bologna e sarà possibile vederla fino al 9 giugno p.v.

Organizzata da Greenpeace, lo scopo dell’esposizione è quello di raccontare, attraverso un percorso di fotografie come i cambiamenti climatici non riguardino solo Paesi e realtà distanti da noi.
“È un processo ormai inarrestabile che tocca anche noi, protagonisti inconsapevoli di un cambiamento in cui, invece, dobbiamo avere un ruolo attivo. Lo scioglimento dei ghiacciai, infatti, riguarda l’Artico ma anche i ghiacciai italiani. La desertificazione non è una questione interna al continente africano ma è presente anche in alcune zone d’Italia, così come l’innalzamento del livello del mare non riguarda solo le isole del Pacifico.”

7c2938c2-1095-4760-a35d-644621c5012c

Le foto sono state scattate in Italia e nel Mondo da fotografi che collaborano con Greenpeace, nel mio articolo vi mostro quelle che mi hanno colpito maggiormente.

1f078eb8-9ea0-444a-a3d6-628e58cc63ac.jpg
Alluvione nell’area metropolitana di Manila, 2012

Gli abitanti di Malanday lasciano le proprie case, dopo l’allarme lanciato dal governo nazionale per le zone pianeggianti di Manila. Settimane di forti piogge hanno lasciato le persone in una situazione difficile, senza casa né elettricità.
© Veejay Villafranca/ Greenpeace

43ce8f27-2660-4aad-927f-4309a87d1084
Erosione costiera sul litorale laziale, 2018

Ci si difende dall’avanzata del mare e dall’erosione costiera creando barriere artificiali fatte di sacchi di sabbia
©Francesco Alesi/ Greenpeace

397f6817-6c84-4b09-9a4f-cb7fbd52bcf7
Acqua alta a Venezia, 2018

Venezia è una delle aree italiane più a rischio a causa dei cambiamenti climatici. Già oggi, oltre l’80% delle città si ritrova sott’acqua quando il livello di quest’ultima raggiunge altezze massime.
© Giacomo Cosua/ Greenpeace

7ad73225-2ead-4edc-b685-c8603e92adb4.jpg
Nicaragua (1998)

A causa dell’uragano Mitch il nord del Nicaragua ha avuto quasi tutte le strade e i ponti distrutti. I fiumi sono diventati le vie di comunicazione tra i vari villaggi della regione.

0a33bb41-b86e-4b90-b082-a3b94aa61fc9.jpg
Bologna (2000)

Quando in primavera, dopo un forte temporale, il cielo rimane terso e pulito, da Villa Aldini è possibile vedere le Prealpi Venete innevate. La pianura è scomparsa, nascosta da una fitta nuvola di smog e polveri sottili che avvolge la città come una fitta nebbia.

7a432129-b2d2-4e79-ac4e-e6c17baeab8b.jpg
Un futuro rinnovabile e di pace, 2016

Un banner “umano” chiede un futuro 100% rinnovabile e di pace. Il flash-mob, ideato dall’artista internazionale John Quigley, si è tenuto durante la COP21, summit sul clima che nel dicembre 2015 ha portato alla stesura degli Accordi di Parigi
© Yann Arthus Bertrand/Spectral Q

c90f4cd9-41e9-4b88-ab26-09b0b780b0c8.jpg

Queste sono solo alcune delle foto che mi sono soffermata ad ammirare.
Palazzo d’Accursio è nel cuore di Bologna, l’accesso è gratuito ed aperto a tutti. Io vi consiglio di sfruttare queste due settimane per andarci, perché è importante fare qualcosa. Tutti noi possiamo farlo, ogni giorno, riciclando, camminando, amando (il nostro Mondo).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...