Sono sul treno di ritorno dalla magica Umbria, una delle regioni più verdi e belle di Italia. Quanto mi piace la nostra nazione, ce n’è davvero per tutti i gusti!
Ero stata in Umbria quattro anni fa per scoprire le bellezze di Perugia, ho visitato più volte Assisi ma questo weekend l’ho dedicato a un nuovo giro: borghi medievali e bontà culinarie.
Mi sembra doveroso condividere coi miei lettori le cinque esperienze che ho preferito maggiormente e che non potete assolutamente perdervi per una gita fuori porta.

Alla fine di un sentiero nel bosco di Cortona, tra Cipressi e distese di ulivo, si arriva al meraviglioso eremo di San Francesco, sito risalente al 1211, quando San Francesco costruì qui il suo primo convento e dove, probabilmente, ha dettato il suo “Testamento” nel 1226 poco prima di morire.
Luogo di raccoglimento e grande tranquillità, sono numerosi i cartelli di legno che richiamano al silenzio e alla pace.
Definito “Le Celle” per la presenza di piccole grotte scavate nella roccia, questo è un posto magico per godersi un ambiente molto simile a quello del presepe.
E’ il luogo giusto per iniziare il vostro weekend, pace e felicità pervaderà il vostro animo, spingendovi a vivervi queste realtà nel modo più gioioso possibile.

Cortona
Cortona è una graziosa cittadina in provincia di Arezzo e, seppure in Toscana, mi sembra necessario parlarvene in quanto limitrofa e inimitabile. Visitarla è un piacere per gli occhi, i suoi vicoli in pietra e i panorami che si possono vedere fuori le mura lasciano letteralmente senza fiato.
Cuore di pietra immerso nelle distese verdeggianti, ha tante (ripide) salitine che portano a scorci speciali.
La piazza principale ospita trattorie e ristorantini per assaggiare le specialità umbre: un tagliere di affettati misti, qualche pezzo di focaccia e dimenticherete ogni fatica.
La patrona è Santa Margherita a cui è dedicato un santuario risalente all’XI secolo. Decorata da pitture e sculture di scuola senese, la chiesa risentì dell’influsso barocco e di ulteriori modifiche in epoca moderna.
Posticino super consigliato per la bellezza della Chiesa e per la vista strepitosa alle spalle del monumento.

Lago Trasimeno
Visibile dalla super strada e dai tanti paesini limitrofi, il lago Trasimeno è una tappa obbligatoria per chi vuole visitare l’Umbria.
Il luogo giusto per chi cerca una passeggiata con un buon gelato in mano o per chi sogna un aperitivo davanti al tramonto.
Il lago vanta numerose località affacciate ad esso, tra le quali vi segnalo:
– Passignano, per la Rocca medievale che si erge su di esso, raggiungibile dopo un giro nel borghetto sottostante.
– Montebuono di Magione, dove potrete assaggiare una delle specialità umbre per eccellenza: la “Torta al testo”, un impasto a base di acqua, sale farina e bicarbonato, cotto su un piano in ghisa, di nome “testo”, da cui essa prende il nome. Condita con erbette e salsiccia, mangiata al “Faliero” dalla signora Maria, è la morte sua.

Panicale
Entrato nel circuito de “I borghi più belli di Italia”, Panicale è un comune italiano di quasi seimila abitanti che sorge ai piedi del monte Petrarvella nella val di Chiana romana, in provincia di Perugia.
A Panicale ci ho lasciato il cuore per via di una piazzetta (Piazza Masolino, che dà il nome anche ad un ristorante da provare assolutamente) un po’ nascosta, affacciata su un belvedere unico.
Girare per questi borghi medievali è emozionante, sembra di fare un tuffo nel passato, tra lenzuola bianche stese alle finestre, piantine su ogni gradino delle scalette che portano a porticine di legno simili a quelle dei palazzi delle fiabe.
Un giro a Panicale secondo me è da fare, soprattutto se avete voglia di scattare delle foto sensazionali!

Perugia
Di Perugia potrei consigliarvi tantissimi luoghi, è una città stupenda, un gomitolo di stradine, salite, discese, vicoli e gradini.
Vi indico qualche tappa necessaria per vivere la città al meglio:
– Percorso verde: un parco con un sentiero lungo quasi cinque chilometri, ottimo per una passeggiata domenicale. Al suo interno potete trovare la pasticceria “Michele e co.”, da pochi giorni vincitrice del premio “Cake star” come migliore di Perugia, location ideale per un lauto pasto all’aria aperta.
– Centro storico, miei monumenti preferiti sono la Rocca Paolina, l’Arco Etrusco e la Chiesa di San Michele Arcangelo.
– Tramonto da viale Indipendenza, ultimo tornante prima di arrivare in piazza Italia, da cui potrete vedere la città avvolta da un manto rosa.
Sperando, con queste mie parole, di avervi incuriosito e spinto a voler visitare questa regione stupefacente, mi concedo un pezzetto di torta al testo, in attesa di arrivare a Bologna!